Podcast e Resistenza: una nuova narrazione per il 25 aprile
Le voci digitali che trasformano la memoria storica in un racconto vivo per le giovani generazioniLa memoria della Resistenza italiana ha sempre avuto un posto centrale nelle celebrazioni del 25 aprile, ma negli ultimi anni il modo di narrarla si è profondamente trasformato, soprattutto grazie ai nuovi strumenti digitali. Tra questi, i podcast si stanno affermando come uno dei mezzi più efficaci per avvicinare le nuove generazioni a un tema fondamentale della storia italiana, reinterpretando la memoria collettiva e dandole una nuova voce digitale.
Il contesto: la Resistenza e la sfida della memoria
L’avvento dei podcast: narrazione accessibile e coinvolgente
Il linguaggio dei podcast: narrazione ibrida tra passato e presente
I podcast come strumento didattico: la scuola e la divulgazione
Le nuove generazioni come protagoniste
Criticità e rischi: tra accuratezza e rischio di banalizzazione
L’impatto sociale: memoria collettiva e cittadinanza digitale
Prospettive future

Resistenza - Giovani - podcast