Italia - Cannes 2025: svelato il poster con protagonista l’abbraccio fra Anouk Aimée e Jean-Louis Trintignant

La locandina è un omaggio alla pellicola di Claude Lelouch Palma d’Oro nel 1966 e Oscar come miglior film straniero l’anno successivo “Un uomo, Una donna”

Monica Martini 23/04/2025 10:20

Manca meno di un mese all’inaugurazione della 78° edizione del Festival di Cannes, che si svolgerà da martedì 13 maggio a sabato 24 maggio. Nella giornata di ieri è stava svelata finalmente la locandina che presenta l’evento; si tratta di un vero e proprio omaggio alla pellicola di Claude Lelouch Palma d’Oro nel 1966 e Oscar come miglior film straniero l’anno successivo “Un uomo, Una donna” e ai due celebri attori protagonisti, Anouk Aimée e Jean-Louis Trintignant. Per la prima volta dal 1946 il poster raddoppia presentando lo stesso fotogramma, ma da due prospettive diverse. Il pubblico così può ammirare le espressioni dei personaggi delle giovane segretaria di edizione Anne Gauthier e del pilota automobilistico Jean-Louis Duroc, intenti a scambiarsi un abbraccio pieno di affetto e amore, un momento molto intenso capace di emozionare nella sua bellezza e semplicità.
 
Da Cannes dichiarano: “È senza dubbio l'abbraccio più famoso della Settima Arte, poiché non si possono separare un uomo e una donna che si amano, non si possono separare quell’uomo da quella donna, di nuovo insieme. La luce non viene più dal cielo, oggi turbata da tutte le parti da nuvole scure; emerge dalla fusione radiosa di due esseri che riconciliano chi con la vita. In tempi che sembrano voler separare, compartimentare o sottomettere, il Festival di Cannes vuole riunire, avvicinare corpi, cuori e anime, incoraggiare la libertà e ritrarre il movimento per perpetuarlo, incarnare il turbine della vita per celebrarlo, ancora e ancora”.
 
Si cerca, con questa scelta, di restituire la sensazione del movimento alla bidimensionalità delle immagini del poster. Nel post sui social ufficiali che hanno presentato al pubblico il soggetto della locandina di Cannes 78 scorrono alcune scene del film, un invito a guardare quel film che porta con sé, dopo più di cinquant’anni dalla sua uscita, naturalezza, poesia e fascino, riuscendo così a far riconnettere le persone a sentimenti profondi e forti.
 
Quest’anno l'unico film italiano in concorso al Festival di Cannes è “Fuori” di Mario Martone. Nella sezione “Un Certain Regard”, dedicata a film giudicati rappresentativi di nuove tendenze del cinema mondiale, specialmente diretti da registi giovani, con contenuti particolarmente originali o impegnativi, ci sono “Mamma e papà” di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, e “Le città di pianura” di Francesco Sossai.

Notizie interessanti:

Vedi altro